• HOME
  • 2011
    • Capiago 7-13 ago. 2011
    • Capiago 28-31 ott. 2011
    • Capriata d'Orba 11 dic. 2011
    • Capiago 26-29 dic. 2011
  • 2012
    • Assisi 28-29 mar. 2012
    • Rimini Quaresima 2012
    • Alessandria 17-30 mag. 2012
    • Roma 3-10 giu. 2012
    • Carisolo 16-21 lug. 2012
    • Capiago 12-18 ago. 2012
    • Camposampiero 8-13 ott. 2012
    • Capiago 2-4 nov. 2012
    • Alessandria 11 nov. 2012
    • Capiago 28-30 dic. 2012
  • 2013
    • Giaveno-Buffa 28 gen.-2 feb. 2013
    • Cavoretto 4-6 mar. 2013
    • Celle Ligure 19-25 mag. 2013
    • Roma 2-8 giu. 2013
    • Capiago 11-17 ago. 2013
    • Capiago 2-3 nov. 2013
    • Capiago 26-29 dic. 2013
    • Bergamo 2013
  • 2014
    • Giaveno-Buffa 24 feb.-1 mar. 2014
    • Bergamo 21 ott. 2013 - 10 apr. 2014
    • Roma 2-7 giu. 2014
    • Vallermosa 18-25 ago. 2014
    • Assisi 7-14 ott. 2014
    • Capiago 31 ott.-2 nov. 2014
    • Capiago 27 -29 dic. 2014
  • 2015
    • Vicoforte 22 -28 feb. 2015
    • Roma 31 mag. - 6 giu. 2015
    • Capiago 30 ott.-1 nov. 2015
    • Assisi 7 - 13 nov. 2015
  • 2016
    • Genova 17 mar. 2016
    • Roma 6-11 giu. 2016
    • Quadalto 4-9 lug. 2016
    • Capiago 17-23 lug. 2016
    • Capiago 29-31 ott. 2016
    • Assisi 11-18 nov. 2016
    • Capiago 27-30 dic. 2016

torna al sito www.contemplativi.it

 

NON INDIVIDUI, MA PERSONE. LA NOSTRA VITA DI RELAZIONE.


Giornate di formazione a cura di p. Elia Citterio presso il centro di spiritualità
CASA INCONTRI CRISTIANI – Dehoniani
​Via Faleggia, 6
​22070 Capiago (CO)
27-30 dicembre 2016
Foto

LODI E OMELIE


Lodi del 28 dicembre 2016
28_12_2016-lodi.mp3
File Size: 10908 kb
File Type: mp3
Scarica file


Omelia del 28 dicembre 2016
28_12_2016-omelia.mp3
File Size: 3899 kb
File Type: mp3
Scarica file

Lodi del 29 dicembre 2016
29_12_2016-lodi.mp3
File Size: 2851 kb
File Type: mp3
Scarica file


Omelia del 29 dicembre 2016
29_12_2016-omelia.mp3
File Size: 3011 kb
File Type: mp3
Scarica file

Omelia del 30 dicembre 2016
30_12_2016-omelia.mp3
File Size: 2844 kb
File Type: mp3
Scarica file


MEDITAZIONI
(ogni sezione, col relativo file audio, ha un testo di sintesi dei vari temi trattati, con l'indicazione dei minuti di inizio)


28 dicembre 2016
- Misericordia e compassione come eccedenza della Rivelazione cristiana rispetto a qualsiasi altra cosa, cultura e religione. Gv 1,17-18.
- 4'. L'umanità di Gesù: a) si fa piccolo; b) si fa calpestare.
- 6'. Le relazioni sono lo spazio godibile del Regno di Dio (Lc 17,21). Il Regno, correttamente tradotto è "dentro di voi", non "in mezzo a voi". Infatti il Regno non si può percepire fuori, ma dentro (da interpretare non in senso intimistico, ma realistico).
- 10'. Pensare il Paradiso (che è il compimento del Nome di Gesù). La città celeste suggerisce che la felicità sta nelle relazioni.
- 14'. Es 32,34: la misericordia nell'Antico Testamento.
- 21'. Eccedenza evangelica: la vita con Dio è la partecipazione all'amore Suo per tutti. Perfezione è disponibilità a vivere l'amore di Dio per tutti. È Gesù nella sua umanità che dà questa possibilità.
- 24'. Nostalgia dei comportamenti secondo Dio: è la misericordia.
- 26'. All'affermazione di Gesù: "ma io vi dico..." seguono tre espressioni della logica della sovrabbondanza. Non c'è nulla né fuori né dentro di noi che ci possa impedire di godere del Regno di Dio; noi non ci crediamo e per questo zoppichiamo. L'eccedenza della sapienza evangelica è data perché l'uomo non debba dipendere dal male (che pure subisce).
- 37'. Gc 3,17; Gal 5,22. La misericordia come timbro, sapore, della sapienza evangelica.
- 41'. il segnale inequivocabile della presenza dello Spirito del Signore che apre a quell'eccedenza è la disposizione interiore ad usare l'olio della letizia senza lasciarsi contaminare dall'amarezza della vita. Così è stato per Gesù, così per i discepoli.
- 45'. Le tre regole dell'individuo e della persona.
- 50'. La nostra umanità fiorisce nel mistero della misericordia (mai in quello della giustizia). La porta stretta (Gesù) è per la vita; è la vita il contesto.
28_12_2016-meditazione1.mp3
File Size: 12523 kb
File Type: mp3
Scarica file


29 dicembre 2016
- Le relazioni in rapporto alla preghiera. Dove noi sussistiamo? La preghiera fa scoprire il luogo dove stare. Is 62,4: promessa di Dio al suo popolo (commento più appropriato al Salmo 51 "pietà di me o Dio").
- 8'. Il cammino penitenziale. La pietà torna a farci tornare graziosi, non solo graziati.
- 12'. La confidenza riattiva la relazione di Grazia. Non si cancella nulla dal punto di vista del peccato, ma tutto è rinnovato. Il perdono ricrea (mentre i nostri "perdoni" non sanno ricreare).
- 16'. Noi dimentichiamo "il di più della relazione"; gli chiediamo solo di mettere a posto le cose e basta.
- 18'. Il processo della nostra ri-creazione attraverso la preghiera: l'immagine del luogo. Dove sei? (Adamo) Fai valere la nostalgia che porti senza paura. Dove rimani? (Gesù); rimanete nel mio amore (la vite e i tralci).
- 26'. "Dove sono io voglio che siate anche voi". Gesù sta ancora rispondendo alla domanda iniziale del Vangelo: "Maestro dove rimani?". La preghiera è il luogo per il quale impariamo a stare con Gesù nel suo essere inviato al mondo per riunire i figli di Dio dispersi. Questa è la fucina in cui si prepara la sostanza delle relazioni.
- 31'. Il senso della vita non si gioca nel fare il bene, ma nel farlo per entrare nel segreto di Dio.
- 38'. L'unico modo per entrare in questo luogo segreto è la coscienza dell'essere peccatori che è cosa molto diversa dalla coscienza dei propri peccati. Noi confondiamo gli atti che facciamo con la sorgente interiore che li produce (è quella che deve essere toccata).
​- 43'. Oggi si dice: più tu entri in te stesso... più arrivi al tuo io, ma nella vita spirituale è l'opposto: non si costruisce sul proprio io!! (Non scambiare l'aiuto di Dio per risolvere i problemi, ma vivere i problemi per aprire il cuore a Dio).
29_12_2016-meditazione2.mp3
File Size: 12458 kb
File Type: mp3
Scarica file


30 dicembre 2016
​prima parte

- La prospettiva in cui veniamo guidati dallo Spirito Santo. Passaggio negativo: la realtà del male; passaggio positivo: tre dinamiche di cui tener conto.
- 1'. Negativo: Mt 13,24-43 (parabola della zizzania). Perché il male è così mescolato al bene? (Sap 12,13-19 nella liturgia abbinata alla parabola della zizzania). La dimensione teologica: Gv 3,16; Gv 11,52.
- 24'. È la dinamica che fa valere il bene o il male di una situazione, perciò bisogna esercitarsi a riconoscerle. Se ne suggeriscono tre a partire dal racconto di Tolkien La foglia di Niggle.
- 27'. a) L'esito del nostro agire non è il senso. Il senso non ha ragioni utili, ma solo ragioni vere. Le vere si distinguono dalle utili perché non sono reazioni, ma provengono dalla sincerità del cuore: definizione lucida in Gv 55,44. La vita potrebbe esser stata diversa, ma non è detto che sarebbe stata migliore. Essere davvero consapevoli di questo significa vivere nella Provvidenza di Dio. Il senso oltrepassa sempre gli esiti ed è lui a riempire il cuore.
- 32'. b) se il Regno di Dio è offerto, vuol dire che non dipende da nulla, né dai nostri limiti. Inutile cercare di corrispondere ad un ideale, la fatica sarebbe frustrante. Bisogna scavare in un punto e in profondità si trova l'unità. La domanda di fondo non è cosa devo fare per ottenere il Regno, ma cosa debbo tenere presente perché la luce del Regno splenda. Il limite non è un confine, ma una porta di accesso, una feritoia. Non esistono limiti costrittivi, ma solo confini di accesso. Ogni dato di realtà ha un'eccedenza e questo deriva ancora dalla percezione che tutto è Provvidenza.
30_12_2016-meditazione3.mp3
File Size: 9968 kb
File Type: mp3
Scarica file


30 dicembre 2016
​seconda parte
- Gesù non si è mai staccato da noi nell'ignominia, mentre noi siamo ancora dell'idea che Dio debba essere "vittorioso"; il nostro modo di sentire è molto più pagano di quello che sembra.
​- 3'. La sofferenza.
30_12_2016-meditazione4.mp3
File Size: 3101 kb
File Type: mp3
Scarica file


30 dicembre 2016
​terza parte
- Indicazioni bibliografiche di lettura dei Padri.
30_12_2016-meditazione5.mp3
File Size: 1581 kb
File Type: mp3
Scarica file

RISPOSTE ALLE DOMANDE DELL'ASSEMBLEA
(ogni sezione, col relativo file audio, ha un testo di sintesi dei vari temi trattati, con l'indicazione dei minuti di inizio)


28 dicembre 2016
- Cosa sporca il cuore dell'uomo; da dove deriva il male.
- 6'. È sufficiente dire che Gesù è morto per i nostri peccati in modo da salvarci? No.
- 9'. Le tragedie della storia: senza il mistero della Trinità non si può conoscere la sofferenza. il mondo è costruito sul sacrificio dell'Agnello.
- 17'. Critica del mussulmano alla Trinità e risposta.
- 21'. Le relazioni e il loro contesto che deve essere largo.
- 23'. L'affettività e la vita spirituale.
- 29'. Gli ambiti dell'amore.
- 36'. Quando il cuore è mosso dalla premura; con quali mezzi approfondire e gustare ciò che abbiamo (il principio della liturgia).
- 43'. La specificità dell'esperienza cristiana.
- 50'. Testo Il tempo di seconda mano di Svjatlana Aleksievič.
28_12_2016-domande-assemblea.mp3
File Size: 28661 kb
File Type: mp3
Scarica file


29 dicembre 2016
​prima parte

- Predisporsi all'esame di coscienza tenendo conto di una parola del Vangelo che può essere significativa per noi e farsi "leggere" il proprio sentire a partire da quella parola. Fatto costantemente nel giro di un anno si intuisce qualcosa di diverso per il proprio cuore.
- 7'. I riferimenti oggi sono tutti psicologici, mentre la fede apre ad un percorso interiore (con regole precise): dobbiamo entrare in una terra nuova di cui non abbiamo la mappa, ma la mappa è già stata fatta. Ecco perché Marco il monaco, Doroteo di Gaza e gli altri sono fondamentali e occorre mettersi alla loro scuola (IV e V secolo): loro hanno già attraversato il territorio.
- 14'. La psicologia si è sviluppata a partire dall'uomo malato; l'uomo sano lo concepisce in termini di uomo malato e la dinamica è archeologica. Il nostro riferimento interiore più profondo non è sulla linea retta, ma sulla circonferenza. Ciò che è dietro e ciò che è davanti.
- 21'. La dimensione spirituale ingloba quella psicologica; non viceversa.
- 27'. Se uno non ha coltivato una dimensione interiore il linguaggio non cambierà. Dare il senso di un percorso; oggi in nessuna parrocchia lo si fa. Abbiamo al riguardo una tradizione ricca e variegata, ma rimane inutilizzata e questo limita enormemente l'apertura al vangelo. La dimensione spirituale è esattamente vivere il percorso con Dio. La dimensione pastorale oggi rischia di accentuare la dimensione dei buoni sentimenti senza saper suggerire percorsi.
29_12_2016-domande-assemblea-1.mp3
File Size: 14556 kb
File Type: mp3
Scarica file


29 dicembre 2016
​seconda parte
- La confidenza in Dio: Francesco di Sales. Arrabbiarsi per il proprio peccato non è il pentimento ed anzi prepara al peccato successivo. Cos'è il pentimento.
- 5'. Manca l'affettuosità con il nostro Signore; quando c'è è perché tutto va bene (!), invece deve essere giocata proprio quando ci riconosciamo peccatori. La confidenza è stare nella relazione con l'altro indipendentemente dalla percezione che abbiamo di noi stessi. Esempio del rancore.
- 8'. La confidenza non apre subito all'intimità. L'intimità è poter stare in pace sapendo che non si ha nulla da difendere o da esibire. La fiducia è l'ultima cosa che si guadagna. Si inizia con l'umiltà che non si guadagna se non si è umiliati e di per sé il fatto di essere umiliati non è sufficiente se non si accetta di restare piccoli di fronte alla grandezza dell'amore di Dio: chinando la testa. Il chinare la testa a poco a poco scopre in cosa consiste l'intimità. Solo l'intimità ha accesso ai segreti di due cuori (che sia tra uomini o tra uomo e Gesù).
- 11'. La fatica inutile: le Lettere di Berlicche dimostrano che noi siamo immodesti negli scopi e assolutamente pigri nei mezzi da usare.
- 17'. La sofferenza è sempre sacra, ma la nostra psicologia preferisce una sofferenza conosciuta ad una gioia sconosciuta.
​- 22'. Perché il padrone comincia a pagare gli operai dagli ultimi? Dimostra da dove deriva la fatica.
29_12_2016-domande-assemblea-2.mp3
File Size: 6209 kb
File Type: mp3
Scarica file

Tutti i documenti della comunità monastica dei Fratelli Contemplativi di Gesù li trovi sul sito www.contemplativi.it