• HOME
  • 2011
    • Capiago 7-13 ago. 2011
    • Capiago 28-31 ott. 2011
    • Capriata d'Orba 11 dic. 2011
    • Capiago 26-29 dic. 2011
  • 2012
    • Assisi 28-29 mar. 2012
    • Rimini Quaresima 2012
    • Alessandria 17-30 mag. 2012
    • Roma 3-10 giu. 2012
    • Carisolo 16-21 lug. 2012
    • Capiago 12-18 ago. 2012
    • Camposampiero 8-13 ott. 2012
    • Capiago 2-4 nov. 2012
    • Alessandria 11 nov. 2012
    • Capiago 28-30 dic. 2012
  • 2013
    • Giaveno-Buffa 28 gen.-2 feb. 2013
    • Cavoretto 4-6 mar. 2013
    • Celle Ligure 19-25 mag. 2013
    • Roma 2-8 giu. 2013
    • Capiago 11-17 ago. 2013
    • Capiago 2-3 nov. 2013
    • Capiago 26-29 dic. 2013
    • Bergamo 2013
  • 2014
    • Giaveno-Buffa 24 feb.-1 mar. 2014
    • Bergamo 21 ott. 2013 - 10 apr. 2014
    • Roma 2-7 giu. 2014
    • Vallermosa 18-25 ago. 2014
    • Assisi 7-14 ott. 2014
    • Capiago 31 ott.-2 nov. 2014
    • Capiago 27 -29 dic. 2014
  • 2015
    • Vicoforte 22 -28 feb. 2015
    • Roma 31 mag. - 6 giu. 2015
    • Capiago 30 ott.-1 nov. 2015
    • Assisi 7 - 13 nov. 2015
  • 2016
    • Genova 17 mar. 2016
    • Roma 6-11 giu. 2016
    • Quadalto 4-9 lug. 2016
    • Capiago 17-23 lug. 2016
    • Capiago 29-31 ott. 2016
    • Assisi 11-18 nov. 2016
    • Capiago 27-30 dic. 2016

torna al sito www.contemplativi.it

 

padre Elia Citterio
VITA SPIRITUALE CRISTIANA. UNA SOSTA PER CAPIRE.
Un'umanità che fiorisce: le beatitudini.
Corso per laici.
Capiago (CO) - Italia. 30 ottobre - 1° novembre 2015

 Casa Incontri Cristiani - Capiago Intimiano (CO), Via Faleggia,6.
Immagine
Ecco i nomi dei martiri già inseriti nel Sinassario copto: Milad Makeen Zaky; Abanoub Ayad Attiya; Maged Soliman Shehata; Youssef Shukry Younan; Kyrillos Shukry Fawzy; Bishoy Estefanous Kamel; Samuel Estefanous Kamel; Malak Ibrahim Sinout; Tawadros Youssef Tawadros; Girgis Milad Sinout; Mina Fayez Aziz; Hany Abdel-Messih Saleeb; Bishoy Adel Khalaf; Samuel Alham Wilson; Ezzat Bishri Naseef; Lucas Nagati; Gaber Munir Adly; Essam Baddar Samir; Malak Farag Abram; Sameh Salah Farouq; lavoratore ancora senza generalità del villaggio di al-Our
MATTEO - cap. 5,1-12
Le beatitudini
Vedendo le folle, Gesù salì sulla montagna e, messosi a sedere, gli si avvicinarono i suoi discepoli.
Prendendo allora la parola, li ammaestrava dicendo:
«Beati i poveri in spirito,
perché di essi è il regno dei cieli.
Beati gli afflitti,
perché saranno consolati.
Beati i miti,
perché erediteranno la terra.
Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia,
perché saranno saziati.
Beati i misericordiosi,
perché troveranno misericordia.
Beati i puri di cuore,
perché vedranno Dio.
Beati gli operatori di pace,
perché saranno chiamati figli di Dio.
Beati i perseguitati per causa della giustizia,
perché di essi è il regno dei cieli.
Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia.
Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli. Così infatti hanno perseguitato i profeti prima di voi.

Per ciascuna parte in cui è diviso il corso, ogni paragrafo numerato dà un "titolo" alla sequenza di argomenti trattati, a modo di scaletta; tra parentesi quadra si riporta il tempo dal quale inizia la sezione audio interessata da quel paragrafo.

SABATO
31 OTT.


PRIMA PARTE

1. Presentazione del corso e dei sussidi.
Si parte da una domanda: "Perché il nostro credere in Gesù non tocca le reazioni interiori che ci accompagnano nella nostra vita quotidiana? [dall'inizio fino al min. 11,45].
2. Riproduzione audio dell'intervista al fratello di uno dei cristiani copti martirizzati in Libia dall'Isis. [dal min. 11,45 al min. 21,45].
3. La "grandezza" nei desideri del cuore. [dal min. 21,45 al min. 31,50].
4. Commento al canto XXXIII del Paradiso di Dante. [dal min. 31,50 alla fine].
zoom0020.mp3
File Size: 110469 kb
File Type: mp3
Scarica file


SECONDA PARTE

1. Le beatitudini in Matteo 5,3-12.
La "grandezza" si ottiene all'opposto delle nostre proiezioni. [dall'inizio fino al min. 23,35].
2. La struttura delle beatitudini. [dal min. 23,35 al min. 32,45].
3. Il concatenamento delle beatitudini. [dal min. 32,45 alla fine].
zoom0021.mp3
File Size: 131204 kb
File Type: mp3
Scarica file


TERZA PARTE

1. Testimonianza di J. Fadelle in "Il prezzo da pagare". [dall'inizio fino al min. 18,08].
2. Meditazione di M. Delbrel sulla prima beatitudine, cit. in "Umorismo nell'amore" e massime da "Il piccolo monaco". [dal min. 18,08 al min. 31,15].
3. Undici pensieri dei padri del deserto: la corrispondenza tra una data intuizione e una concretezza. [dal min. 31,15 al min. 62,34].
4. Il valore per noi di questi detti. [dal min. 62,34 alla fine].
zoom0022.mp3
File Size: 144544 kb
File Type: mp3
Scarica file

DOMENICA
1° NOV.


QUARTA PARTE

1. Presentazione di un modo per raccordare le beatitudini alla santità (la passione delle pazienze). [dall'inizio al min. 29,35].
2. Le beatitudini illustrano la porta d'ingresso: la conversione. [dal min. 29,35 al min.55].
3. Le beatitudini a partire dal frutto. [dal min. 55 alla fine].
zoom0023.mp3
File Size: 123362 kb
File Type: mp3
Scarica file


OMELIA

Tutti i santi
Ap 7,2-4.9-14; Sal 23; 1Gv 3,1-3; Mt 5,1-12a
zoom0025.mp3
File Size: 40399 kb
File Type: mp3
Scarica file


Dai detti di padri del deserto
apftegmi_padri_deserto.docx
File Size: 14 kb
File Type: docx
Scarica file

Tutti i documenti della comunità monastica dei Fratelli Contemplativi di Gesù li trovi sul sito www.contemplativi.it