torna al sito www.contemplativi.it
Scheda degli esercizi |
Resoconto degli esercizi del 2005 sul tema dell'obbedienza |
![]()
|
![]()
|
LECTIO4 luglio 2016
![]()
5 luglio 2016
![]()
6 luglio 2016
![]()
7 luglio 2016
![]()
8 luglio 2016
![]()
9 luglio 2016
![]()
|
OMELIE4 luglio 2016
![]()
5 luglio 2016
![]()
6 luglio 2016
![]()
7 luglio 2016
![]()
8 luglio 2016
![]()
9 luglio 2016
![]()
|
MEDITAZIONI
(a sinistra, ciascun file è sezionato ai minuti in cui vengono trattati i vari temi)
4 luglio 2016 - mattino- Entrare nel cuore della rivelazione di Gesù.
- 10'. Grazia e verità. - 19'. Giovanni 21. |
![]()
|
4 luglio 2016 - pomeriggio- Salmo 51; il primo aspetto è: miserere.
- 16'. Dio è a favore dell'uomo. Questa che è La Verità come mai incide così poco nella dimensione profonda del nostro cuore? - 24'. Il peccatore graziato e grazioso, ossia la rigenerazione. - 31'30''. Dio ormai si può toccare nell'umanità ed è Gesù che lo mostra. |
![]()
|
5 luglio 2016 - mattino- La concatenazione delle figure di Figlio-Servo-Agnello nel fare la volontà di Dio.
- 11'. Per quale ragione il Verbo si è incarnato. - 23'. Verità e regalità nel dialogo con Pilato. |
![]()
|
5 luglio 2016 - pomeriggio- Il segreto di Dio non è solo il Suo amore per noi, ma che questo amore si giochi nell'umanità di Gesù (specifico del Cristianesimo).
- 15'. La domanda di Giuda Taddeo e i pellegrini di Emmaus. - 29'. Il nostro modo di pregare. "Scaldare il posto" per le sorelle e i fratelli (allargarsi alla fede della Chiesa). - 35'. "Vengo a fare la Tua volontà": all'obbedienza non si può togliere l'intimità dalla cui porta è essenziale entrare. Ricapitolazione della concatenazione di Figlio-Servo-Agnello. |
![]()
|
6 luglio 2016 - mattino- La difficoltà rispetto alla radicalità del Vangelo e di noi stessi.
- 12'. La radicalità di Gesù: Luca 9,51. Entrare nella Sua radicalità dalla porta giusta corrisponde alla nostra struttura. - 35'. L'immagine del matrimonio di Dio con l'umanità alle nozze di Cana: l'umanità, che secondo la profezia di Isaia era abbandonata, ora è abitata da Dio. |
![]()
|
6 luglio 2016 - pomeriggio- La via del compimento seguendo la discussione del cap. 6 di Giovanni su Gesù "pane vivo disceso dal cielo". Più è radicale l'abbassamento, più è totale lo splendore dell'amore.
- 10'. Noi diventiamo memoria vivente del Signore se accettiamo la linea del "discendere". Il diavolo quando ci tenta è perché trova in noi tante cose sue. Affermare "in me non ha nulla" si può trovare solo sulla linea dell'abbassamento. - 31'. Ascoltando la parola del Vangelo imparare a capire qual è il "bene" del diavolo (le cose sue) che dobbiamo far uscire (per poter dire "in me non ha nulla"). |
![]()
|
7 luglio 2016 - mattino- Il dono dello Spirito di Gesù fa sormontare le due difficoltà della radicalità e della via dell'abbassamento.
- 10'. Esegesi di Giovanni 16,13: "Ci guiderà in tutta la verità". Ogni evento della vita, non importa se la circostanza è buona o cattiva (compreso il nostro peccato), è aperta all'azione dell'amore di Dio. - 16'. Il criterio che contraddistingue chi è "spirituale" e chi non è. - 30'. La guida dello Spirito ha una dinamica pasquale (lo Spirito è dato sulla Croce). La Pentecoste. |
![]()
|
7 luglio 2016 - pomeriggio- Radicalità e abbassamento nelle tre dimensioni della vita religiosa nella Chiesa: obbedienza, povertà, castità. Tutti e tre i voti riguardano gli affetti, non le azioni. La povertà.
- 30'. Povero sociale e povero religioso (povertà, umiltà e dolcezza sono le caratteristiche sono le caratteristiche del voto di povertà). - 38'. Esempio del giardino: guarda dove ti porta la direzione della promessa e del voto. |
![]()
|
8 luglio 2016 - mattino- Sant'Ambrogio in De vera fide commenta così l'Ascensione di Gesù: "Davvero non aveva perso nulla ad annientarsi".
- 10'. Il principio della povertà è un principio di sovrana libertà, perché: (a) ho già consegnato me stesso agli altri; (b) non trattengo mai la colpa di alcuno. - 15'. La dimensione spirituale è più radicale di quella psicologica. Differenze tra psicologia e rivelazione di Gesù. - 24'. Regola francescana e regola della famiglia delle Ancelle sulla povertà. - 30'. Evangelii gaudium, § 186, 201; Laudato sii, § 158. |
![]()
|
8 luglio 2016 - pomeriggio- L'obbedienza a Dio ha tre passaggi nella vita religiosa: prima dell'obbedienza ai fratelli e al superiore c'è l'obbedienza alla vita (senza la quale non c'è pacatezza).
- 10'. Dio ha fiducia della nostra umanità: l'esempio di Giuseppe, sposo di Maria, che vuole rinunciare al suo compito perché non si sente degno (secondo il commento di s. Girolamo) e poi lo accetta, ma come attore secondario. - 22'. La forma dell'obbedienza è direttamente proporzionale alla profondità dell'adorazione: l'esempio di Pietro nell'episodio della tempesta sedata. - 32'. L'obbedienza nel matrimonio. Il significato di "io accolgo te". |
![]()
|
9 luglio 2016 - mattino- il termine castità. Approccio negativo e positivo.
- 14'. Rischiare la vita nella castità. - 26'. Vita spirituale e castità. - 42'. L'atteggiamento verso il peccato contro la castità. |
![]()
|